Cucina Nostra cresce
Da settembre 2014, epoca in cui è stata costituita la nostra Associazione, ad oggi, abbiamo avviato molte Microimprese domestiche ed altre ne avvieremo. Di seguito l'elenco di chi si è affidato fino ad ora a Cucina Nostra per aprire la sua attività di produzione di alimenti fatti in casa legale.
- "Dolce Marty" di Martina Bernardi a Badia Calavena (VR)
- "Vinci in cucina" di Daniela Vinci a Torino (TO)
- "Lievitazioni Mentali" di Gioia Casari a Modena (MO)
- "Linda MicroBakehouse"di Linda Crippa a Trezzano Rosa (MI)
- " Sweet Passion" di Emiliana Camedda a Villadossola (VB)
- "La Pasticcioneria" di Patrazia Casadio a S.Pietro in Gù (PD)
- " Sfogliami!" di Cristina Fogliani a Minerbio (BO)
- " La Grattula" di Elena Azara a Tempio Pausania" (SS)
- "Lievito" di Luca Venturi a Brisighella(RA)
- " La Felisina" di Monica Travini a Montù Beccaria(PV)
- " Ma che menu !" di Mario Melega a Bologna(BO)
- " Da Donatella pasticceria e oltre" di Donata Carlucci a Formigine (MO)
- " Ionela's Bakery" di Ionela Stan a La Loggia (TO)
- " Le Torte di Aura" di Aurelia Chihai a Pieve di Soligo (TV)
- " Dolcemente Samy" di Samantha Menato a Lissone (MB)
- " La Biscotteria" di Daniela Bonzini a Correzzana (MB)
- " Dolce Tropicale" di Michelle Oliveira Brito a Pegli (GE)
- " Make a Wish" di Melania Mussoni a Bellaria (RN)
- " I Peruvià" di Mary Gladys Huamani a Brescia (BS)
- "Briciole di gusto" di Antonietta Mancino a Lecce (LE)
- "Cibo & Flora" di Giada Alescio a Rivarossa (TO)
- "Orecchiette & Co." di Angela Domenica Storsillo a Milano (MI)
- "Pane Bandalagamba" di Marco Portinaro a Torre Pellice (TO)
- "Vivi Bakery" di Viviana Falciano a Aprilia(LT)
- "Tortè" di Luca Azzalin a Vicenza (VI)
- "Giovanni Polo" di Giovanni Polo a Pordenone (PN)
- "Antichi dolci d'Italia - Zanni Ferrando" di Sabrina Ferrando a Borgofranco d'Ivrea (TO)
- "Casa Ghigi" di Simona Ghigi a Rimini (ER)
- "L'Atelier del Cupcake" di Silvia Simioli a Verano Brianza (MB)
- "Vibrational Chocolate" di Lorena Laurenti a Ronchi dei Legionari (GO)
- "Dolce Smania" di Agostina Magdalena a Reggio Emilia (RE)
- "Le torte di Beatrice home made" di Beatrice Butini a Firenze (FI)
- "Le Delizie di nonno Paolo" di Paolo Vannini a Firenze (FI)
- "La Boutique della dolcezza di Sara" di Sara Pavanati a Felino (PR)
- "Dolcemente Salato" di Sonia Nesi a Bologna (BO)
- "La Botteghina del 95" di Anna Cardinali a Urbisaglia (MC)
- "Cuor di zucchero" di Monica Portaluppi a Bovisio Masciago (MB)
- "Lingicake" di Michela Lingiardi a Liscate (MI)
- "Le Dame Golose" di Caterina Folomo a Lido di Venezia (VE)
- "Briciolezze" di Simona Rossi a Torino (TO)
- "Le Dolci Tentazioni di Mary" di Maria Grazia Scalia a Torino (TO)
- "Fata Tortina" di Loredana Manca a Como (CO)
- "La mia bottega 2.0" di Maria Papis a Brescia (BS)
- "Alleglutenfree" di Alessandra Benassi a Reggio Emilia (RE)
- "Edoné Capricci di gusto" di Samuele Lodi a Arcisate (VA)
- "Betti Food" di Emmanuela Barbetti a Roma (RM)
- "Le Marmellate di Cri" di Cristina Ballerini a Gaggiano (MI)
- "Chiara Dolce e Pasta" di Chiara Ferraris a Zibido San Giacomo (MI)
- "Pâte à Bombe Terni" di Claudia Bussoletti a Terni (TR)
- "Home Bakery Consuelo Wjan" di Consuelo Wjan a Milano (MI)
- "Dolci Pasticci" di Andrea Schievenin a Genova (GE)
- "Di cotte e di crude" di Marta Dell'Arena a Torino (TO)
- "Tortellando" di Angela Brandoli a Bastiglia (MO)
- "La Dolce Anita" di Ana Duran a Torino (TO)
- "La Cucina di Orsy" di Orsola Umbriano a Capannori (LU)
- "Fatto dalla Robby" di Roberta Bergamini a Mirandola (MO)
- "Angel's House" di Michela Finazzi a Brusaporto (BG)
- "Marge Cakes & more" di Marcella Mattioli a Besnate (VA)
- "#Paneurbano" di Federica Riolfi a Cantavenna di Gabiano (AL)
- "I dolci di Dede" di Federica Melli a Torre Pellice (TO)
- "TesOry in cucina" di Orietta Menotti a Marino (RM)
- "Cibus in tavola" di Elisa Monari e Maria Adele Lambertini a Solara di Bomporto (MO)
- "La casa del lievito" di Fabio Franco a Verucchio (RN)
- "Laboratorio del Dolce by Nicoleta" di Maria Nicoleta Statulescu a Ceranova (PV)
- "Zàcaro" di Cecilia Mereu a Sant'Antioco (SU) - Sardegna
- "Laura Family's Bakery" di Laura Cardellino a Villadeati (AL)
- "Delizie al volo" di Joel Di Lorenzo ad Albizzate (VA)
- "Dolci Gentili" di Maria Agnese Gentili a Monteleone di Spoleto (PG)
- "ORO EMILIANO - Tradizione antica" di Alessandra Broglia a Ravarino (MO)
- "I dolci di Silvia" di Silvia Gossenberg a Pavia (PV)
- "Primo e Dolce" di Angela Datterino a Mestre (VE)
- "Grano Salis" di Carmela Mastrogiuseppe a Lupara (CB)
- "La Dolcezza di Ely" di Elisa Poggio a Malvicino (AL)
- "Dolci Delizie" di Marzia Galbiati a Lesmo (MB)
- "Le Delizie di Alice" di Alice Piccinini ad Albino (BG)
- "Dolce di Natura" di Elisa Zoppi a San Rocco al Porto (LO)
- "Cuor di Delizie" di Mariagrazia Cefalo a Milano (MI)
- "Manimpasta Vegan" di Francesco Manetti a Livorno (LI)
- "Ciri Cakes" di Cinzia Argenti ad Arcola (SP)
- "Cake Land" di Mariella Scialpi a Pregnana Milanese (MI)
- "Golosi senza glutine" di Sissi Bellinghieri a Montello (BG)
- "Ma che bun!" di Tiziana Radis a Rubiana (TO)
- "Dea's kitchen" di Valeria Marcozzi a Fabbrico (RE)
- "Le giuggiole di Flo" di Floriana Baiocchi a Milano (MI)
- "Il Pirata della Piada" di Raffaele Catalano a Rosate (MI)
- "Tortando" di Federica Grimaccia a Fabriano (AN)
- "A modo mio" di Annamaria Quaranta a Bergamo (BG)
- "Delizie di Campagna" di Desirée Verzegnassi a Cervignano del Friuli (UD)
- "Fragranti Delizie" di Ilaria Barbaro a Vitorchiano (VT)
- "Gugelhupf" di Elisabeth Muss a San Giorgio di Piano (BO)
- "Ora c'è gluten free" di Francesca Lotti a Inzago (MI)
- "Le Chicche di Marisa" di Maria Luisa Manstretta a Zinasco (PV)
- "Dolce Passione di Alessandro" di Alessandro Terracina a Tagliata di Cervia (RA)
- "Costruendo Sapori" di Gea Lanzarotti a San Martino Siccomario (PV)
- "La Bottega della mamma" di Silvia Tavicca a Cesena (FC)
- "Il sentiero del capriolo" di Adele Bifano ad Acri (CS)
- "Ali di Zucchero" di Mauro Gazzotti a Bazzano Valsamoggia (BO)
- "Storie di pasta" di Paolo Rigoli a Roncà (VR)
- "ChiaraCakes" di Chiara Antonelli a Fara In Sabina (RI)
- "Tocchi di frutta" di Marzia Menegolo a Bonavigo (VR)
- "LaTorteria Non Solo Dolci" di Patrizia Ferrante a Roma (RM)
- "Delizie&Capricci" di Stefano Sulis a Mediglia (MI)
- "Dolci come una volta" di Carmelina Villano a Torino (TO)
- "CICCIBONBON" di Cinzia Ciot a Porcía (PN)
- "iCake" di Federica Zilioli a Mazzano (BS)
- "Antichi sapori" di Giovanni Gancitano a Mazara del Vallo (TP)
- "dabun" di Andrea Maggiore a Cambiano (TO)
- "Burro e Zucchero" di Jenni Vitali a Cassolvono (PV)
- "Semplicementebuoni" di Marco Casa a Torino (TO)
- “SWEET” di Monica Ternullo a Villanova d’Albenga (SV)
- “Albipesca” di Angela Vittoria Bassi a Voghera (PV)
- “GNAM.L” di Lucia Mamo a Villasanta (MB)
- “Pandilò” di Lorenzo Viganò a Correzzana (MB)
- “Dolci Incantati” di Alice Bossi a Faloppio (CO)
- “OSMÈ. Profumi dal forno” di Anna Carminati a Quarona (VC)
- “Dal cuore al sapore” di Giorgia Ceschini a Trento (TN)
- “Farina e Passione” di Laura Berardi a Cislago (VA).
Da 4 soci siamo passati a circa 200.
Abbiamo associati in PIEMONTE, LOMBARDIA, LIGURIA, FRIULI VENEZIA GIULIA, VENETO, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, MOLISE, LAZIO, CALABRIA, SARDEGNA, SICILIA.
Stiamo incubando nuove microimprese che presto saranno operative e si presenteranno sul mercato offrendo un prodotto alimentare nuovo per l’Italia e gli altri paesi del mondo: cibi fatti in casa sicuri e provenienti dalle tradizioni famigliari.
Le relazioni che abbiamo finora costruito con i nostri partners, ugualmente interessati a lavorare seguendo la pista che abbiamo tracciato, e l’esperienza maturata, ci hanno portato a realizzare e a concludere con soddisfazione per noi e per gli iscritti diverse iniziative: workshop, corsi di formazione, promozione dei nostri microimprenditori associati.
Grazie al lavoro realizzato finora continuiamo a sviluppare rapporti con le Regioni e le AA.SS.LL. in cui risiedono i nostri soci per rendere prassi ordinaria l’avvio regolare di microimprese domestiche alimentari.
CUCINA NOSTRA costruisce ponti che permettano il passaggio delle conoscenze delle leggi tra Unione Europea, Amministrazioni locali e singoli cittadini interessati, affinché nascano prassi comuni e condivise per la microimprenditorialità domestica nel settore alimentare.
L’Associazione CUCINA NOSTRA fa propria l’ispirazione del Consiglio dell’Unione Europea che, al terzo capoverso del “considerando” nr. 13 delle Raccomandazioni, sostiene:
“Nel pacchetto a favore dell’occupazione la Commissione ha inoltre sottolineato l’importante ruolo che potrebbe essere svolto, anche per i giovani, dalla promozione dello spirito imprenditoriale, da servizi di sostegno all’avviamento di imprese e di microfinanziamento più disponibili e dalla creazione di regimi che convertano le indennità di disoccupazione in contributi per le nuove imprese”.
Nel nostro piccolo vogliamo provare a dare un segnale e portare avanti queste idee!
Siamo convinti che il progetto per cui è nata l’Associazione, e l’avvio di tante microimprese domestiche alimentari in Italia, avrà successo. Occorre lavorare con serietà e impegno per dissodare il terreno, ed è quello che stiamo facendo.
La vera motivazione che può spingere una persona ad appoggiarci è la consapevolezza che non sarà un percorso facile, ma che insieme ce la possiamo fare!
Tutti i diritti riservati. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo di questo articolo sono riservati per tutti i Paesi.