Da dove comincio per avviare la mia Microimpresa domestica alimentare?

Molte persone ci scrivono manifestando il loro disagio per non sapere da dove si comincia per avviare una produzione di alimenti fatti in casa in regola. Con questo articolo vogliamo tracciare un percorso logico, in base a ciò che prevede la normativa, che porta all'avvio regolare di quella che definiamo Microimpresa domestica alimentare, e metteremo in evidenza quali sono i servizi che Cucina Nostra offre per superare le tappe che portano al raggiungimento dell'obiettivo di crearsi un lavoro e un reddito attraverso questa attività.
Prima tappa: preparati a diventare Microimprenditore domestico alimentare
È importante saper gestire e amministrare la propria attività imprenditoriale, per renderla sostenibile nel tempo e ricavare un reddito adeguato.
- I Corsi di Cucina Nostra offrono una formazione a 360° e sono indicati per chi vuole aprire una micro attività produttiva domestica nel settore alimentare, provenendo da esperienze occupazionali differenti.
Formazione
Visita la nostra sezione dedicata alla formazione e scegli la data del corso di formazione intensivo finalizzato all'avvio di una Microimpresa Domestica Alimentare più adatta alle tue esigenze.
Seconda tappa: valuta l'idoneità igienico-sanitaria dei tuoi locali
- Cucina Nostra mette a disposizione uno Sportello consulenziale per ottenere un parere e indicazioni per l'adeguamento:
Sportello consulenziale
Terza tappa: metti a norma la tua cucina
- Organizza la tua cucina secondo quanto previsto dalla regolamentazione europea. Cucina Nostra mette a disposizione una apposita consulenza igienico-sanitaria:
Consulenza igienico-sanitaria. Nuovo pacchetto
a) consulenza sulla messa a norma dei locali per la produzione
b) predisposizione Manuale di autocontrollo HACCP personalizzato
c) assistenza annuale per la parte igienico sanitaria, che comprende interventi consulenziali mediante mezzi informatici e telefonici (Skype, e-mail, telefono, ecc.) in caso di dubbi specifici da parte del socio e/o assistenza telefonica durante ispezioni da parte degli organi di vigilanza. L’assistenza annuale non comprende eventuali pratiche aggiuntive da espletarsi in seguito al colloquio.
Quarta tappa: formati sul sistema HACCP - Igiene degli alimenti
- Cucina Nostra ha elaborato una formazione online con l'obiettivo di applicare i principi dell'HACCP in specifico alla produzione di alimenti in cucina domestica.
Corso online HACCP specifico per microimpresa domestica alimentare
Leggi qui per maggiori informazioni.
Quinta tappa: predisponi il Manuale di autocontrollo della tua Microimpresa e fai analizzare i tuoi prodotti
- Cucina Nostra offre una consulenza per la predisposizione del Manuale di autocontrollo per la specifica Microimpresa domestica.
Manuale di autocontrollo
- Per garantire sicurezza alimentare ai tuoi clienti Cucina Nostra ha sottoscritto con Microlab s.r.l. - Saronno una convenzione per avere un servizio di analisi microbiologica dei prodotti alimentari delle microimprese domestiche associate.
Analisi microbiologica degli alimenti prodotti dalla Microimpresa domestica
Sesta tappa: apri Partita IVA
Si tratta di individuare il regime fiscale più conveniente per la Microimpresa in funzione della posizione fiscale da cui il titolare parte (disoccupato, occupato a tempo parziale, occupato a tempo pieno, dipendente, libero professionista, imprenditore nello stesso settore o altro settore), degli alimenti che si vogliono produrre (scelta del corretto codice ATECO), del ricavato annuo che si prevede di realizzare (tassazione).
- Cucina Nostra offre diverse possibilità di consulenza per la gestione della fiscalità della Microimpresa domestica alimentare
Sportello consulenziale
Leggi qui come funziona.
Consulenza inquadramento fiscale microimpresa domestica alimentare
- valutazione del regime fiscale da adottare, con lo scopo di individuare quello più idoneo e sostenibile, attraverso;
- Analisi dell’attuale posizione occupazionale del socio (posizione rispetto al fisco nel caso di: disoccupazione, lavoro a tempo pieno o part-time, lavoro autonomo/professionale o dipendente);
- Analisi del progetto di produzione (genere merceologico degli alimenti da produrre, monte ore e mesi nell’anno dedicati alla produzione, quantità di alimenti che s’intende produrre in un anno, risorse finanziarie investite per l’avvio dell’attività, ecc.) per realizzare una simulazione sulla tassazione applicabile con il regime ritenuto più idoneo per la microimpresa domestica e la scelta del corretto CODICE ATECO.
Assistenza fiscale alla Microimpresa domestica
Pacchetto start-up "Zucchero"
a) CONSULENZA IGIENICO-SANITARIA (Consulenza per messa a norma della cucina, Manuale di autocontrollo, Assistenza per la parte igienico-sanitaria per il primo anno dall’avvio della MDA)
b) GESTIONE INTERA PROCEDURA SCIA (inclusa eventuale relazione tecnica su richiesta SUAP)
c) ASSISTENZA FISCALE PER L’AVVIO E PER IL PRIMO ANNO DI GESTIONE (Apertura partita IVA con adempimenti connessi, impianto e tenuta contabilità annuale, Dichiarazione redditi, consulenza personalizzata 12 ore/anno).
Settima tappa: presenta la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) con Notifica sanitaria
La presentazione della SCIA con annessa Notifica sanitaria, consente l'avvio formale ed effettivo dell'attività.
- Cucina Nostra offre una consulenza per la gestione dell'intera procedura per la presentazione della SCIA o un Supporto per la preparazione della Notifica sanitaria.
Presentazione della S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività)
trasmissione di dati specifici sulla microimpresa ai consulenti preposti alla gestione della SCIA indicati dal titolare della Microimpresa.
- indicazione al titolare della MDA di quali documenti preparare per la presentazione della SCIA, spiegazione obbligo e funzionamento della PEC, della smart card, della firma digitale.
- reperimento sul sito del Comune e dell’ASL di residenza di quali sono le tariffe e come vanno pagate (diritti di segreteria, bolli, versamenti per l’ASL ecc.).
- contatti con il commercialista di riferimento del titolare per reperimento e definizione di informazioni fiscali.
- composizione dell’insieme dei documenti e presentazione formale SCIA al SUAP di riferimento con contestuale notifica all’Autorità Sanitaria competente.
Ottava tappa: attendi l'ispezione sanitaria
Quando l'Azienda sanitaria competente per territorio riceverà la SCIA e la Notifica sanitaria procederà ad effettuare una prima ispezione per verificare se la Microimpresa domestica opera secondo le disposizioni della normativa vigente.
- Cucina Nostra offre un servizio di Assistenza per la parte igienico-sanitaria per il primo anno dall'avvio dell'attività.
Assistenza annuale
Comprende:
L’abbonamento non comprende eventuali pratiche aggiuntive da espletarsi in seguito al colloquio con gli ispettori.
Nona tappa: amministra e gestisci la tua Microimpresa
Il successo della tua attività "micro" imprenditoriale sta nella tua capacità di gestirla con oculatezza e razionalità.
- Cucina Nostra offre tre consulenze per la definizione di quelli che sono strumenti fondamentali per una corretta gestione: lo Studio di fattibilità, il Business plan e l'Analisi economico-finanziaria della Microimpresa.
Analisi del progetto
Business plan microimpresa domestica alimentare
Analisi economico-finanziaria della Microimpresa
Privacy per Microimpresa domestica adempimenti obbligatori
Per saperne di più:
Cucina Nostra: Telefono e WathsApp: +39 02.82398770 dalle 9.00 alle 12.00 tutti i giorni dal lunedì al venerdì. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
©Copyright 2019 Cucina Nostra A.P.S. - Tutti i diritti riservati - E' vietata ogni riproduzione, copia o diffusione senza - previo esplicito consenso scritto, accordato a seguito di obbligatoria richiesta scritta, dell'autore - menzione della fonte.