I giovani e la sicurezza alimentare

L’ultimo video che presentiamo, prodotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, affronta la tematica della sicurezza alimentare in ambito domestico con un taglio particolare: l’approccio che i giovani hanno verso il cibo. Molte delle persone che frequentano il nostro sito sono giovani adulti. Rappresentano circa il 42% degli utenti che leggono e visualizzano le pagine con i nostri contenuti.
È fondamentale per la nostra associazione contribuire a costruire una nuova cultura e sensibilità verso la sicurezza alimentare. Come abbiamo già scritto altrove, questa cultura e sensibilità è propedeutica alla costruzione e realizzazione di un progetto di microimpresa domestica nel settore alimentare.
Pensiamo che i giovani possano utilizzare l’opportunità offerta dal Regolamento CE 852/2004 per crearsi un lavoro stabile e regolare.
Da qui l’interesse per noi a contribuire a diffondere il video che vi proponiamo, che ci sembra ben pensato e studiato per aprire a nuove consapevolezze sull’importanza degli alimenti, della loro preparazione e conservazione.
A volte basta poco per prevenire intossicazioni alimentari. Si tratta di capire il senso dei gesti che compiamo nella quotidianità sviluppando, attraverso la conoscenza e l’esperienza, un diverso modo di guardare alle “solite cose”.
Vi lasciamo, dunque, alla visione di questo video che presenta in forma leggera, con una equlibrata drammatizzazione, un episodio importante che, forse, a buona parte dei giovani che ci legge, può essere capitato.
L’attenzione è portata sul rischio chimico connesso alla conservazione e preparazione degli alimenti. Importante è capire che, come ha detto qualcuno, “noi siamo quello che mangiamo”.
BUONA VISIONE del video “Il rischio chimico correlato al consumo di alimenti”.
Tutti i diritti riservati. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo di questo articolo sono riservati per tutti i Paesi.