Fiscalità, il nodo da sciogliere per avviare una Microimpresa domestica alimentare.

L’analisi e la riflessione sul tema della fiscalità d’impresa consente alle aziende e, in particolar modo, alle microimprese domestiche alimentari di affrontare consapevolmente il proprio percorso di crescita, tenendo conto anche di opportunità e criticità tributarie. Una microimpresa deve essere sostenibile sia economicamente che fiscalmente e per fare questo deve tener conto del proprio stato di salute presente e futuro sotto il punto di vista fiscale.
La fiscalità, il cui impatto è particolarmente significativo sulla gestione economica e finanziaria dell’impresa italiana, è un aspetto che va continuamente monitorato e pianificato, dovendo entrare a far parte dell’ordinarietà del sistema azienda.
Per quanto riguarda i regimi fiscali, l’opportunità più consistente per un aspirante microimprenditore domestico è quella di poter optare per il regime forfettario ma non dimentichiamo che, anche in tal caso, nonostante si tratti di un regime particolarmente agevolante, permangono obblighi contributivi, assistenziali e fiscali che non possono essere gestiti ed affrontati senza la giusta competenza, consapevolezza e responsabilità.
Saper affrontare il labirintico e mutevole impianto fiscale e tributario in cui ci si ritrova dal momento di apertura dell’attività è la chiave per la buona riuscita del proprio progetto.
Con tali premesse è doveroso sottolineare la necessità di essere affiancati e soprattutto supportati da persone competenti e specializzate nella gestione degli adempimenti fiscali e tributari proprio perché, pur trattandosi di microimpresa domestica alimentare, permane l'esigenza di una consapevolezza precisa in
merito alle responsabilità in termini civili e penali che l’avvio e la gestione di un’attività d’impresa comportano.
Cucina Nostra A.P.S. mette a disposizione le proprie competenze e i propri consulenti per dedicare un’assistenza fiscale personalizzata per il Microimprenditore associato, cruciale per una gestione consapevole di una microimpresa domestica alimentare, ricordando che gli adempimenti fiscali, nonostante risultino semplificati rispetto alla gestione dell’attività con tipologie diverse di regimi, come vedremo, sono molti e vanno affrontati con l’adeguata e doverosa attenzione.
A quali adempimenti è sottoposta una microimpresa domestica alimentare in regime forfettario?
Vediamoli insieme in sintesi:
- Invio Certificazione Unica (CU) per i redditi corrisposti ai professionisti nell’anno precedente (es: dottori, commercialisti, geometri, ecc)
- Invio e versamento tramite modello F24 riferito alle ritenute operate alla fonte sui redditi di lavoro autonomo (nel caso sia stata pagata una fattura ad un professionista nel mese precedente)
- Versamenti INPS
- Autoliquidazione premi INAIL
- Invio dichiarazione 770 per la totalità dei redditi corrisposti ai professionisti nell’anno precedente
- Dichiarazione dei redditi (UNICO) anno precedente
- Calcolo dell’imposta sostitutiva IRPEF e versamento rate
- Versamento diritto annuale Camera di Commercio
- Versamenti IRPEF riferiti ad eventuali locazioni d’immobili in proprietà (cedolare secca)
ATTENZIONE: Nel caso in cui si effettuino operazioni (scambio di servizi) con l’estero, dovrà essere anche redatta la comunicazione trimestrale del Modello Intrastat.
Operare, dunque, nella consapevolezza e conoscenza della normativa diventa importante per fare della propria attività una reale fonte di reddito e per dare continuità al proprio progetto imprenditoriale, così come noi pensiamo che debba essere per chi intraprende questa strada.
Qui puoi vedere i servizi di assistenza fiscale che offre Cucina Nostra ai suoi associati per facilitare la gestione della propria Microimpresa domestica.
Assistenza fiscale alla Microimpresa domestica
Pacchetto start-up "Zucchero"
a) CONSULENZA IGIENICO-SANITARIA (Consulenza per messa a norma della cucina, Manuale di autocontrollo, Assistenza per la parte igienico-sanitaria per il primo anno dall’avvio della MDA)
b) GESTIONE INTERA PROCEDURA SCIA (inclusa eventuale relazione tecnica su richiesta SUAP)
c) ASSISTENZA FISCALE PER L’AVVIO E PER IL PRIMO ANNO DI GESTIONE (Apertura partita IVA con adempimenti connessi, impianto e tenuta contabilità annuale, Dichiarazione redditi, consulenza personalizzata 12 ore/anno).
Per informazioni SCRIVI a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure CONTATTACI:
al Cellulare e WHATSAPP:
+39 377.6620415, dalle 9.00 alle 11.00 tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
©Copyright 2019 Cucina Nostra A.P.S. - Tutti i diritti riservati - E' vietata ogni riproduzione, copia o diffusione senza - previo esplicito consenso scritto, accordato a seguito di obbligatoria richiesta scritta, dell'autore - menzione della fonte.