Regime fiscale

La nostra esperienza ci porta a dare attenzione alla sostenibilità effettiva di una microimpresa domestica. Occorre, per esempio, tenere in considerazione che i contributi previdenziali rischiano di erodere buona parte delle risorse dedicate alla microimpresa, in quanto sono contributi “fissi” non agganciati al reddito, ossia indipendenti da quello che si guadagna.
Quello che è fondamentale è indagare in profondità la questione della sostenibilità della microimpresa domestica alimentare.
Occorre tenere conto che chi accarezza l'idea di avviare una propria produzione e vendita di alimenti fatti in casa, parte da differenti condizioni sociali, economiche, finanziarie.
Chi ha capitali da investire e chi no. Chi la pensa come un’attività secondaria e chi come un’attività principale. Chi la vede come un’occasione per aprire un nuovo business e chi, invece, semplicemente, vuole ricavarci un reddito sufficiente per vivere. Chi ha strumenti e conoscenze per orientarsi sufficientemente tra servizi e istituzioni e chi no.
Questo significa che ogni situazione merita un'attenzione e un'analisi specifica, per ricercare e individuare soluzioni mirate per rendere sostenibile il proprio progetto di micro-imprenditorialità.
I servizi di Cucina Nostra sono studiati appositamente per andare incontro a questi bisogni.
Tutti i diritti riservati. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo di questo articolo sono riservati per tutti i Paesi.