Il blog di Cucina Nostra

Notizie e curiosità sulle microimprese domestiche alimentari

Quali sono i vantaggi di una home food? E quali sono i suoi limiti?

Negli ultimi anni, sempre più persone stanno esplorando l'opportunità di avviare una Home Food. Questa tendenza è stata amplificata dalla crescente consapevolezza del cibo di alta qualità e dalla voglia di intraprendere un'attività imprenditoriale in un ambiente familiare. In questo articolo, esamineremo i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di attività. I vantaggi di una Home Food Costi Operativi Ridotti  Il vantaggio principale della microimpresa domestica alimentare...

Continua a leggere

Home food e consegne a domicilio

La consegna a domicilio dei tuoi prodotti può aiutarti anche ad espandere la clientela e a fidelizzare quella esistente. Ti elenchiamo alcune accortezze da avere per organizzare le tue consegne: **1. Pianificazione delle consegne:** -Zona di copertura: determina l'area geografica in cui effettuerai le consegne. È importante concentrarsi su un'area ragionevole per ottimizzare il servizio. - Orari di consegna: stabilisci gli orari in cui effettuerai le consegne. Puoi offrire fasce...

Continua a leggere

Dalla tua cucina al mercatino locale: come funziona?

In un mondo in cui sempre più persone sono alla ricerca di cibo fatto in casa e autentico, le microimprese domestiche alimentari possono svolgere un ruolo cruciale nell'offrire opzioni uniche e di alta qualità. Se sei titolare di una Home Food, hai la possibilità di ampliare il tuo business e raggiungere un pubblico più ampio partecipando ai mercatini locali. I mercati rappresentano da sempre un luogo di incontro, scambio e scoperta per la comunità. Sono spazi affascinanti...

Continua a leggere

E' possibile portare a scuola i prodotti di una Home Food?

Sei titolare di una Home Food? I tuoi prodotti possono essere portati anche a scuola! Questa è una tendenza in crescita che offre una serie di vantaggi sia per gli alunni e le alunne e sia per le microimprese domestiche alimentari. Te ne elenchiamo qualcuno:  ✅ **Qualità Artigianale**: Le merende provenienti dalle Home Food spesso sono realizzate con ingredienti di alta qualità e seguono ricette tradizionali o personalizzate. I tuoi clienti possono quindi assaporare autentici...

Continua a leggere

Ispezione sanitaria in Home Food: come avvengono i controlli?

Affinchè i prodotti alimentari siano sicuri e salutari per i consumatori, è fondamentale che le attività siano soggette a regolari ispezioni da parte delle Autorità Sanitarie Locali (ASL). Queste ispezioni mirano a garantire l'igiene, la sicurezza alimentare e il rispetto delle normative vigenti,contribuendo così a tutelare la salute pubblica. Gli accertamenti svolgono un ruolo chiave nell'assicurare che le attività di Home Food rispettino le norme igienico-sanitarie. Gli...

Continua a leggere

Prodotti Vegani e Home Food: linee guida

La cucina vegana è un mondo di opportunità culinarie che offre piatti deliziosi, nutrienti e rispettosi degli animali. La legislazione italiana sul cibo vegano si basa principalmente sulla legislazione europea. Di seguito riportiamo alcuni punti importanti:  I prodotti vegani devono essere correttamente etichettati per fornire informazioni chiare e accurate ai consumatori. Inoltre, in Italia, è presente un'apposita etichetta di "VEGANOK" che può essere utilizzata volontariamente...

Continua a leggere

Rubinetteria per Home Food: come deve essere?

Il Regolamento 852/04 rappresenta un importante punto di riferimento per garantire la sicurezza alimentare nell'industria alimentare. La scelta della rubinetteria giusta, in conformità con tali regolamentazioni, diventa essenziale per assicurare un ambiente igienico e sicuro durante la manipolazione degli alimenti. Ti elenchiamo alcune caratteristiche che dovrebbe avere un miscelatore di una microimpresa domestica alimentare: -Deve essere ad apertura non manuale -Realizzato...

Continua a leggere

Quanto costa aprire una Microimpresa Domestica Alimentare?

L’investimento iniziale e i costi di gestione di una home food risultano più sostenibili rispetto a quelli di un laboratorio tradizionale, dal momento che l’attività produttiva si svolge nei locali della propria abitazione, magari con le attrezzature già esistenti. Ci sono comunque altri fattori da considerare e te ne elenchiamo qualcuno: -Valutare i costi di adeguamento degli ambienti e delle strutture per l’avvio della produzione. -Considerare i costi naturalmente connessi...

Continua a leggere

Etichetta alimentare ambientale per Home Food

Dal 1 Gennaio 2022 è entrato in vigore in maniera definitiva il Decreto Legislativo 116/2020 che recepisce le direttive europee sugli imballaggi e i relativi rifiuti. Il decreto ha apportato importanti modifiche, introducendo l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia. Di conseguenza, andranno inserite in etichetta le seguenti informazioni: -Tipo di imballaggio (con codifica europea) -Indicazioni sulla modalità...

Continua a leggere

Certificazione MOCA per Home Food

Sono definiti "materiali e oggetti a contatto con gli alimenti" (MOCA) quei materiali e oggetti che sono destinati al contatto con gli alimenti e sono contraddistinti dal simbolo con bicchiere e forchetta. Appartengono a categorie diverse: Contenitori Imballaggi Utensili Macchinari per la trasformazione degli alimenti Elettrodomestici Per gli utilizzatori finali, come i titolari di microimpresa domestica alimentare, vale il Regolamento 852/04. Con le attuali...

Continua a leggere

Come si stabilisce la data di scadenza di un alimento?

La shelf life (“vita di scaffale”) determina il tempo massimo entro il quale un prodotto alimentare può essere commercializzato in condizioni ottimali di qualità e sicurezza, seguendo le corrette modalità di conservazione e utilizzo indicate in etichetta dal produttore. Il deperimento rappresenta un fenomeno naturale irreversibile e può accadere che l’alimento mantenga inalterate le proprietà organolettiche (aspetto,colore,odore,sapore)anche se non è più salubre. Pensiamo,...

Continua a leggere

Microimpresa Domestica Alimentare oppure Home Food?

Facciamo un po’ di chiarezza. Perché Microimpresa Domestica Alimentare (MDA)? Dal punto di vista giuridico, l’attività è inquadrata come Microimpresa e non semplicemente Impresa. Spesso, nella normativa nazionale ed europea ci sono riferimenti specifici riservati alle microimprese, così come alcuni stanziamenti. Ne conviene, a nostro avviso, che la denominazione MDA sia quella più corretta da utilizzare per descrivere questo tipo di attività. Home Food invece è il termine usato...

Continua a leggere

Come aprire una home food con una produzione senza glutine

E’ possibile aprire una home food che offre prodotti senza glutine? La risposta è Si. La celiachia è una patologia molto seria che nessun operatore del settore alimentare dovrebbe sottovalutare. Le regole per la microimpresa domestica alimentare che vuole produrre alimenti senza glutine, sono le stesse delle attività tradizionali: ambiente, attrezzature e stoviglie esclusivamente dedicate. Ricorda quindi che: Il glutine in cucina non deve esserci...

Continua a leggere

CUCINA NOSTRA SALE IN CATTEDRA

Il 3 maggio 2023 Cucina Nostra è salita in cattedra! Su segnalazione e invito della nostra associata Alice Bossi titolare di Dolci Incantati, Laura Berardi (nostro presidente)e Barbara Esposti Apiccino (vice presidente e consulente in materia  igienico sanitaria), hanno tenuto una masterclass sul mondo delle microimprese domestiche alimentari all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow...

Continua a leggere

Come deve essere la cucina di una microimpresa domestica alimentare?

La domanda che da il titolo al nostro articolo è una delle più ricorrenti che ci vengono rivolte. Sicuramente è importante conoscere le indicazioni del Regolamento Europeo che disciplinano la produzione e la vendita di alimenti fatti in casa. Ti diamo qualche indicazione generica con il consiglio di rivolgerti sempre ad un professionista del settore.  I piani di lavoro e le pareti devono essere lavabili per poterli igienizzare e disinfettare  L’ apertura dei rubinetti non deve...

Continua a leggere

La bilancia di una microimpresa deve essere omologata?

Il titolare di una microimpresa domestica alimentare deve necessariamente possedere una bilancia omologata. Cosa significa? L’omologazione è una certificazione rilasciata direttamente dal costruttore metrico con lo scopo di attestare che una bilancia è dotata di “approvazione CE del tipo”. La certificazione ne convalida la validità per uso legale e il peso del prodotto finito andrà poi riportato in etichetta secondo la normativa vigente. Ricordiamo sempre che è importantissimo...

Continua a leggere

Giornata mondiale della Nutella

Sapevi che la parola Nutella®  è inserita nel vocabolario Treccani? Inizialmente era "Supercrema", in vendita in bicchieri e barattoli e pensata per le «massaie intelligenti». Il suo inventore fu un pasticciere di Alba: Pietro Ferrero. Negli anni è stata menzionata anche in alcune canzoni, ha una bibliografia dedicata e Giorgio Gaber le ha dato una precisa connotazione politica. Inevitabile quindi che ci fosse una giornata dedicata alla crema spalmabile più conosciuta al mondo. E’...

Continua a leggere

Etichetta Alimentare: cosa scrivere?

Il titolare di una microimpresa domestica alimentare ha l’obbligo di etichettare gli alimenti che produce? La risposta è SI. SEMPRE. Alcune delle informazioni obbligatorie sono: -la denominazione del prodotto -l’elenco degli ingredienti con gli allergeni in evidenza -la data di scadenza o il tempo minimo di conservazione dell’alimento. E’ importante non sottovalutare questo aspetto perché preparare del cibo destinato agli altri significa diventare responsabili anche della salute pubblica. In...

Continua a leggere

Come vendere cibo fatto in casa

Posso vendere cibo fatto in casa? La risposta è SI. La legge ti consente la vendita di alimenti preparati nella cucina di casa avviando una microimpresa domestica alimentare, adempiendo a tutti gli obblighi e agli oneri. Posso vendere cibo fatto in casa senza Partita Iva? La risposta è NO. In nessun caso. La normativa non prevede nessuna forma di attività hobbistica e né occasionale nel settore alimentare. A prescindere dal tipo di alimento prodotto, diventi...

Continua a leggere

Guadagnare con una Microimpresa Domestica Alimentare

Quanto si guadagna con una microimpresa domestica alimentare? E’ la domanda che ognuno si pone prima di capire se vale la pena o meno avviare l’iter per realizzare il proprio progetto. Partiamo dal presupposto che la microimpresa domestica alimentare è una vera e propria attività imprenditoriale. Molti tendono a sottovalutare questo aspetto, teorizzando che “in casa è più semplice”. Questo pensiero può essere vero solo per alcuni punti. L’ avvio di un’azienda, anche se...

Continua a leggere

Giornata Mondiale della Pasta

La pasta è una delle pietanze più amate del mondo e dal 1998 viene celebrata con una giornata dedicata alla promozione e divulgazione delle sue straordinarie caratteristiche di prodotto buono e salubre. Lunga, corta, fresca, essiccata, all’uovo o ripiena: sono centinaia i formati e i tipi di pasta e altrettanti i modi per prepararla; noi italiani poi siamo senza dubbio in prima linea per quello che riguarda l'eccellenza nei primi piatti. È un alimento inoltre che ricorda anche...

Continua a leggere

Giornata Mondiale dell'Alimentazione

La Giornata Mondiale dell'Alimentazione ha l'obiettivo primario di sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi legati alla fame nel mondo e allo spreco di cibo. Ogni anno oltre un terzo del cibo prodotto finisce nella spazzatura. La microimpresa domestica alimentare, essendo un’attività non aperta al pubblico e producendo solo su ordinazione, riduce al minimo lo spreco alimentare e la produzione di rifiuti. Molte microimprese associate a Cucina Nostra favoriscono la reperibilità...

Continua a leggere

Aprire una microimpresa domestica alimentare: requisiti e condizioni

Per aprire una Microimpresa Domestica Alimentare sono necessari alcuni requisiti.Rispondi al nostro quiz! 1 - La tua cucina si può chiudere rispetto agli altri locali dell'abitazione? 2 - Hai già le zanzariere in cucina oppure puoi installarle? 3 - Hai spazio sufficiente nella tua cucina per riservare dei mobili che possano contenere le attrezzature, stoviglie, ingredienti e imballaggi dedicati esclusivamente alla produzione? 4 - Sei disposto ad acquistare attrezzature specifiche...

Continua a leggere

Il consiglio direttivo di Cucina Nostra

Il consiglio direttivo di Cucina Nostra è formato da imprenditori e microimprenditori che hanno una conoscenza profonda e radicata della realtà delle microimprese domestiche alimentari. Uno degli obiettivi principali, sin dal suo insediamento, è quello dell’ autoimprenditorialità consapevole; INFORMARE attraverso gli sportelli consulenziali e formare gli aspiranti microimprenditori, senza dimenticare l’aggiornamento continuo e l’assistenza per i già titolari di MDA oppure in fase...

Continua a leggere

Microimprese domestiche alimentari ai tempi del Covid-19

Con questo articolo Cucina Nostra propone una riflessione sul tempo che stiamo vivendo e sulle prospettive che s'intravvedono riguardo le Microimprese domestiche alimentari per il dopo-emergenza Covid-19. In questa drammatica e tragica contingenza pensiamo che esista la possibilità di rifondare un'economia nazionale, puntando anche sulle piccole attività come quella che noi da tempo stiamo proponendo e diffondendo, ovvero la produzione di alimenti fatti in casa in regola.  Oggi...

Continua a leggere

Fiscalità: il nodo da sciogliere per avviare una microimpresa domestica alimentare

L’analisi e la riflessione sul tema della fiscalità d’impresa consente alle aziende e, in particolar modo alle microimprese domestiche alimentari di affrontare consapevolmente il proprio percorso di crescita, tenendo conto anche di opportunità e criticità tributarie. Una microimpresa deve essere sostenibile sia economicamente che fiscalmente e per fare questo deve tener conto del proprio stato di salute presente e futuro sotto il punto di vista fiscale. La fiscalità, il cui impatto...

Continua a leggere

Come scegliere il commercialista giusto per la microimpresa domestica

Ogni professionista è specializzato, per sua scelta o per una serie di clienti che l’hanno indirizzato involontariamente in un settore specifico di contabilità aziendale. Dovrai quindi trovare quello più indicato per la tipologia di attività che vorrai svolgere. Come fare?  La cosa migliore è fare una lista di commercialisti che rientrano nell’area geografica dove hai intenzione di svolgere l’attività. È importante che sia vicino fisicamente perché potrebbe succederti di dovergli...

Continua a leggere

Considerazioni sulla fiscalità di una microimpresa domestica alimentare

La nostra esperienza ci porta a dare attenzione alla sostenibilità effettiva di una microimpresa domestica. Occorre, per esempio, tenere in considerazione che i contributi previdenziali rischiano di erodere buona parte delle risorse dedicate alla microimpresa, in quanto sono contributi “fissi” non agganciati al reddito, ossia indipendenti da quello che si guadagna. Bisogna tenere in considerazione che chi accarezza l'idea di avviare una propria produzione e vendita di alimenti fatti...

Continua a leggere

Quanto è sostenibile una microimpresa domestica alimentare?

Il tema della sostenibilità della microimpresa è delicato;ci si rende subito conto che al fine di realizzare il proprio sogno si devono considerare molteplici aspetti, ai quali non sempre si ritiene di essere preparati adeguatamente. La prima indagine da svolgere riguarda la fattibilità effettiva del proprio progetto. Spesso sottovalutiamo che la nostra idea, per quanto valida possa sembrare, si riduce poi in concreto ad un’aleatoria ipotesi imprenditoriale, incapace di imporsi...

Continua a leggere

Cosa fare per aprire una microimpresa domestica alimentare?

Quali che pratiche, documenti e adempimenti ci vogliono per aprire una hoe food?” La risposta è molto semplice: E' esattamente come avviare un’attività tradizionale. La produzione di alimenti destinati alla commercializzazione non può e non deve essere considerata attività hobbystica: è un’attività d’impresa, con tutti gli onori e gli oneri del caso.  Certamente può essere svolta con tempi diversi e con maggiore libertà di scelta ed organizzazione da parte del microimprenditore,...

Continua a leggere


Contatti

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00

Indirizzo

Corso Roma, 76
13019 Varallo (VC)
C.F. 91018380021
I.V.A. 02648060024

Social


© Cucina Nostra A.P.S. - Corso Roma, 76 - Varallo (VC) - 13019 - ITALIA
C.F. 91018380021 - PARTITA I.V.A. 02648060024 - Privacy Policy - Cookie Policy